Ricordando la Shoah

Data: 15/01/2023

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000. La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
Il nostro Istituto ha organizzato una serie di eventi rivolti agli alunni delle classi 4^ e 5^ di scuola primaria e agli alunni di scuola secondaria di primo grado allo scopo di formare cittadini consapevoli in grado di costituire e affrontare le responsabilità storiche del nostro Paese, soprattutto grazie alle testimonianze di chi è sopravvissuto.
Per questo motivo è necessario tenere a mente anche le tante storie di chi ha difeso vite altrui, le esemplari esperienze italiane dei Giusti fra le Nazioni, che si sono distinti per aver salvato vite umane dalle mani dei nazifascisti. È importante, nonostante siano passati più di 70 anni, che la Giornata della Memoria plasmi le giovani menti, facendo incontri soprattutto nelle scuole, e inculchi i valori della giustizia sociale e dell’uguaglianza fra i popoli.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Antonino Rosselli