Il viaggio di Odisseo

Il D.D. n. 2505 del 08.11.2022 recante gli elenchi dei beneficiari del finanziamento della misura d) previsto dal paragrafo 6 punto 4.1. dellallegato A al D.P.C.M. 12 maggio 2021 – “Piano triennale delle arti” individua tra i destinatari del finanziamento  lIC XX Settembre come scuola capofila della rete destinataria del finanziamento alla misura d.

Descrizione del progetto

La scelta tematica del progetto pone in relazione cultura classica, storia locale, mito, leggende siciliane e siti naturalistico – archeologici locali. Il tema del progetto teatrale è “Il viaggio di Odisseo in terra di Sicilia”: i faraglioni dei Ciclopi di AciTrezza, la grotta di Polifemo a Zafferana Etnea, le isole Eolie e Cariddi, Siracusa ed Agrigento, che verranno esplorati sotto il profilo naturalistico e mediante la narrazione del poema omerico e delle leggende siciliane. Essi diventeranno la materia di uno spettacolo teatrale sul valore esperenziale del viaggio. Si farà ricorso ad una didattica laboratoriale in situ, con la visita dei luoghi del poema e ad un percorso didattico mirato, che alterna lo studio delle testimonianze archeologiche alla ricostruzione di momenti di vita vissuta, la lettura di alcune parti delle più antiche opere letterarie prodotte dai Greci e particolarmente da Omero. Ogni istituzione scolastica sceglierà come strutturare il percorso didattico laboratoriale, ricorrendo sia allintervento di consulenti esterni esperti di archeologia e di coding e robotica applicata allo studio della storia, che ad approfondimenti storici proposti e predisposti dai docenti curriculari. Successivamente, ogni istituzione scolastica approfondirà una tappa di questo viaggio curandone la rappresentazione scenica, per poi raccordarsi in fase conclusiva, con la collaborazione della compagnia teatrale, per la realizzazione della performance finale. Lo scopo principale delliniziativa è quello di progettare e costruire un evento scenico, al fine di potenziare e promuovere le competenze artistico-teatrali e creative in unottica interdisciplinare. Le competenze attese al termine del progetto sono: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali; competenza alfabetica funzionale; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale. 

Finalità