All’Opera

Descrizione Progetto

Il territorio di Catania è luogo ricco di tradizioni, culla di un patrimonio storico- artistico e culturale di grande rilievo, città natale di Vincenzo Bellini, che la città celebra con i suoi luoghi (Teatro Massimo Bellini, Giardino Bellini, Conservatorio V.Bellini) e con la ricorrenza annuale del Festival belliniano, manifestazione ufficiale di richiamo internazionale. LI.C. XX Settembre è una scuola ad indirizzo musicale, ed è impegnata nella partecipazione ad attività culturali e artistiche offerte dal territorio e nella promozione dello sviluppo delle competenze artistico-culturali, attraverso la pratica musicale. Il contesto socio-culturale di appartenenza della popolazione scolastica dellI.C. XX SETTEMBRE è eterogeneo: ad una utenza di estrazione sociale medio-alta si affianca una fascia svantaggiata, anche di origine straniera e con diversi livelli di bisogni educativi speciali. Listituzione, inoltre, punta sulla capacità di accogliere e valorizzare la diversità, senza trascurare la valorizzazione delle eccellenze. Il progetto, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria e secondaria, in linea con la sperimentazione del DM8/11 che avvia gli studenti alla conoscenza di uno strumento musicale già dalla quarta della scuola primaria, è inteso come un percorso di formazione pedagogico-musicale per sviluppare un atteggiamento di costante partecipazione attiva nei confronti del linguaggio sonoro sotto il profilo ricettivo, produttivo, creativo ed esperienziale. La scuola ha in attivo quattro classi di strumento musicale: flauto traverso, pianoforte, clarinetto e violoncello, che danno vita ad unorchestra impegnata spesso in manifestazioni e concorsi, che si distingue per i vari premi e riconoscimenti. La metodologia scelta per questo progetto è il laboratorio corale, che consente una sperimentazione musicale in una prospettiva multisensoriale e trasversale ai diversi linguaggi, contribuendo alla formazione globale della persona, allintegrazione degli studenti in difficoltà e di altre culture, in risposta ai bisogni espressivo-comunicativi degli studenti. Il progetto si propone di far emergere i differenti talenti degli studenti, mediante una didattica operativa che promuova la diffusione e la fruizione diretta del patrimonio culturale del nostro territorio, ricco e variegato in ambito artistico e musicale, attraverso il coinvolgimento di alunni di differenti età e competenze, volto alla valorizzazione della creatività.Lo scopo principale delliniziativa è quello di progettare e costruire un evento, al fine di potenziare e promuovere linsegnamento della musica in unottica interdisciplinare.

Finalità

  • Sviluppare la capacità di attenzione e di ascolto; valorizzare il contributo di ciascuno; 
  • promuovere lesperienza percettiva e visiva; attivare la curiosità; 
  • sollecitare il fare musica insieme; avvicinare e sensibilizzare gli studenti alleducazione musicale; 
  • promuover lesecuzione di brani musicali/corali di varia difficoltà, per imitazione, improvvisazione, lettura; avvicinare lopera lirica alle nuove generazioni; 
  • sperimentare esperienze di socializzazione e condivisione in modo collaborativo;
  • sviluppare il senso del bello, la conoscenza di sé e degli altri attraverso la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni; 
  • sviluppare le capacità cognitive e relazionali; 
  • promuovere la valorizzazione delle diversità; 
  • contribuire al benessere psicofisico dando risposta a bisogni, desideri, domande, delle diverse fasce detà; coordinare corpo e voce; 
  • imparare ad esprimere emozioni, migliorare il grado di autostima, educare allespressione artistica nelle sue diverse forme e promuovere il linguaggio multimediale.